La morte bianca dei tre operai a Napoli ci ricorda che esistono sempre almeno due realtà: quella dei guadagni facili e quella di chi deve sudare sangue per una vita appena dignitosa, che spesso si conclude, metaforicamente o letteralmente, con una rovinosa caduta. Terre di Campania onora i morti sul lavoro di oggi con i versi toccanti di Carlo Avvisati, che esprimono dolore e nello stesso tempo il senso di impotenza di chi non può fare altro che affidare a Maria coloro che rischiano la vita per il pane quotidiano.

’E mmorte janche

di Carlo Avvisati

Gente ca stenta ’a vita
all’acqua, ô sole e ô viento
e doppo… dint’ a nniente
fernesce ’e faticà.
Lasseno spose e ffiglie,
na mamma vicchiarella,
se scassa na famiglia
e nun se pò accettà.
Esceno p’’a campata
pe ppurtà ’o ppane â casa,
senza penzà â jurnata
e a che ppò ccapità.
Miette nu pere stuorto,
na tàvula nun tene,
se schianta nterra n’ànneto
e cchiù nun c’è che ffa’.
Cheste so’ ’e  ”mmorte janche”,
po’ scriveno ’e ggiurnale,
ma ’a terra è rrossa ’e sango
a cchillu pizzo llà.
Marò, pigliale mbraccio,
pòrtale mparaviso,
e a mmamme, figlie e spose…
Marò pienzece tu.

Immagine di copertina: Madonna Immacolata dei lavoratori, Torino

Articolo precedenteLa voce della mandragora
Articolo successivoIL NAPOLETANO… COMMILFÓ