Home 2025
Archivi Annuali: 2025
Stanotte la terra si è svegliata.
di Gloria Vocaturo
Pubblichiamo, col permesso dell'autrice, poetessa e scrittrice, un testo di Gloria Vocaturo dopo la scossa tellurica nella notte di giovedì 13 marzo.
"Stanotte...
La terra trema e noi costruiamo armi
Una riflessione circa l'urgenza legata al fenomeno del bradisismo, per poi estendere lo sguardo alla condizione internazionale che stiamo vivendo.
di Michele Caccamo
Un boato dalle...
Le zone umide del Pianeta
Le zone umide del Pianeta
Risorsa vitale per il Pianeta e mezzo per la sussistenza e lo sviluppo della specie umana, le zone umide sono oggi in grande pericolo e meritevoli più che mai di custodia e gestione responsabile.
Ciò che rende il nostro pianeta unico nel suo genere, all’interno del Sistema Solare, è la presenza di acqua liquida sulla sua superficie, assicurata da una fortunata combinazione di fattori, come la giusta distanza dal Sole e la presenza di un’atmosfera, che lo predispone allo sviluppo e alla conservazione della vita in tutte le sue forme, accanto ad altre caratteristiche, come il campo geomagnetico e la giusta composizione chimica atmosferica.
“Carlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi – Originali non fotocopie”. Arriva...
enti, il 7 e 8 marzo tra Salerno, Napoli e San Giuseppe Vesuviano per la presentazione del libro di Mons Domenico Sorrentino vescovo di Assisi dal titolo: CARLO ACUTIS sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi – originali non fotocopie.
A meno di due mesi dalla canonizzazione del Beato Carlo Acutis, arriva a Salerno, Napoli e San Giuseppe V. la presentazione del libro del vescovo delle diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, “Carlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi – Originali non fotocopie”, edito da Edizioni Francescane italiane.
Laudato si’, mi’ Signore per sora acqua
Laudato si’, mi’ Signore per sora acqua.
Una riflessione di Frate Francesco Piccolo sull'Acqua, cantata da Francesco d'Assisi e dono per la vita umana e la rinascita nello Spirito.
FILOSOFIA DELLA LASAGNA E DI QUARAESEMA
Allutammata ‘e cunnimma o arreposata, la lasagna, e i suoi affini, è piatto da meditazione. Filosofico.
Carlo Avvisati
‘A lasagna… ha dda essere allutammata ‘e cunnimma,...
All’ISS Rossi Doria di Marigliano è cominciato il progetto Lezioni d’Acqua
Lezioni d’Acqua
É appena terminato il primo mese di attività previste dal progetto “Lezioni d’Acqua”, promosso dall’Associazione Terre di Campania, in partenariato con altre associazioni del territorio e realizzato in stretta collaborazione con l’ISS Manlio Rossi Doria di Marigliano (NA). L’idea a fondamento del progetto si basa sulla volontà e sulla necessità di realizzare azioni concrete volte a sensibilizzare circa la corretta gestione della risorsa idrica territoriale, attraverso la diffusione dal basso di buone pratiche in diversi settori della vita e dell’economia (agricoltura, alimentazione, buone prassi quotidiane, ecc..), creando un modello progettuale replicabile anche in altre realtà territoriali. Gli studenti dei diversi indirizzi del Manlio Rossi Doria sono coinvolti nella partecipazione a diverse attività volte a favorire la conoscenza e il corretto impiego della risorsa idrica, nell’ambito di quattro laboratori tematici dedicati a “Acqua e Agricoltura”, “Acqua e Cibo”, “Acqua e territorio”, “Acqua e buone pratiche quotidiane”.
Al termine dei laboratori, della durata di circa quattro mesi, saranno organizzati diversi eventi e attività volti a socializzare, con la comunità locale, i risultati ottenuti durante il percorso intrapreso.
Depredata già nell’ottocento la Domus del Tiaso
C’erano già stati i tombaroli, nell’Ottocento, in quel salone con la megalografia dionisiaca trovato, quasi un mese fa, nell’insula X della Regio IX, dagli archeologi del Parco Archeologico di Pompei. Di più. I predatori della storia, all’epoca, non si erano limitati solo a quell’ambiente ma attraverso cunicoli, gallerie, pertugi si erano spostati anche in altre aree.
Il Mare e la Fede, artisti a raccolta il 22 febbraio
Il Mare e la Fede, artisti a raccolta il 22 febbraio.
Sabato 22 febbraio, alle 18:30, nella suggestiva Sala Capitolare del Santuario della Madonna dell’Arco in Sant’Anastasia, Giuseppe Ottaiano presenta Il Mare e la fede, la nuova installazione artistica nata dall’idea di coniugare l’immensa distesa delle acque marine e la tensione all’infinito che il mare richiama e sottolinea, accolta con interesse dal priore Padre Gianpaolo Pagano e dalla comunità dei domenicani. Ben 52 artisti hanno dato vita, realizzando opere inedite su sagome lignee raffiguranti un pesce, ad una collettiva in cui ancora una volta l’acqua è protagonista, in maniera nuova eppure antica.
Lungo la via dei castelli in Campania
Lungo la via dei castelli in Campania.
Disseminati per il Vecchio Continente, inerpicati su colli o rocciose montagne, immersi in vigneti o nel verde di lussureggiante vegetazione, affacciati sul tavolato blu del mare, stretti nella morsa della rete asfaltata cittadina pullulante di auto, persone, vita, avvolti nell’abbraccio dei tetti di caseggiati e di edifici pubblici ben più giovani di loro, antichi giganti di pietra resistono all’inesorabile scorrere del tempo che tutto trascina con sé, poco per volta, e con la loro monumentalità silenziosa, talora diroccata e abbandonata, talvolta in fase di restauro, testimoniano un passato glorioso plurisecolare e custodiscono al loro interno un ricco sistema di saperi e valori di cui ancora oggi c’è traccia, anche oltre il perimetro murario.