Home 2025
Archivi Annuali: 2025
I Miracoli della Madonna dell’Arco. Storia del culto raccontata in un museo
Un nuovo libro sui miracoli della Madonna dell’Arco
Nel giorno dedicato a Santa Rita, la Santa degli impossibili, oggi giovedì 22 maggio alle ore 19:00...
Nasce E.N.E.R.G.Y, il nuovo progetto per famiglie e bambini.
Napoli, laboratori e incontri contro l’abbandono scolastico: si parte dal quartiere napoletano di Ponticelli e poi si approda anche a Palermo.
Nuove opportunità educative per...
“Come Le Donne” di Milena Di Canio
L'opera prima di un'artista poliedrica, viaggio poetico nell'anima femminile.
La casa editrice Controluna è lieta di annunciare l'uscita di “Come Le Donne”, l'opera prima...
Fede e Devozione di popolo per la Madonna delle galline
A Pagani la grande festa in onore della Madonna del Carmine
Carlo Avvisati
Le tammorre, le castagnette, e il canto, antico, ancestrale, a risposta. Qualcuno, a...
“La Sabotatrice”, opera prima di Daniela Caccamo
Il romanzo d'esordio di Daniela Caccamo, La Sabotatrice, narra il viaggio nell’anima di una donna in lotta con sé stessa
Un romanzo intenso, profondo, capace...
Vesuvio de e Zezi Gruppo Operaio: un grido attuale
L'attualità nella musica popolare: Vesuvio de "e Zezi Gruppo Operaio" è il racconto di una contraddizione societaria, di una paura che solo la musica...
Dal Baltico a Napoli ed Ischia nel 1805
Sabato 5 aprile, al Museo Multimediale delle Acque Campane di Madonna dell’Arco, alle 17, Luciana Jacobelli e Margherita Tuccinardi presentano il Diario di viaggio di Elisa von der Recke.
Due archeologhe, Luciana Jacobelli e Margherita Tuccinardi, hanno realizzato la traduzione del terzo volume del diario di viaggio che la contessa Elisa Medem von der Recke scrisse durante il suo viaggio, scritto negli anni dal 1804 al 1806, per lasciare traccia di quanto impresso nella sua memoria e raccontare le bellezze che aveva avuto modo di vedere di persona. Sabato 5 aprile, alle 17, dialogherà con le autrici l’archeologo prof. Antonio De Simone, durante la presentazione organizzata nel salone del MUMAC, Museo Multimediale delle Acque Campane di Madonna dell’Arco, che racconta il viaggio attraverso le risorse idriche della regione, continuando idealmente il Tour ottocentesco.
MOBILITIAMOCI PER FERMARE IL MASSACRO A GAZA!
MOBILITIAMOCI PER FERMARE IL MASSACRO A GAZA!
Rispondiamo all'appello del Festival Internazionale di Giornalismo civile “Imbavagliati”, del “Trianon Viviani” e dell’associazione “Fermatevi!”
Passaggi di stato, la raccolta poetica di Lucia Monaco
La poesia incontra la scienza nella prima raccolta di Lucia Monaco “Passaggi di stato”.
Pubblicato dalla casa editrice Controluna, “Passaggi di stato” è un'opera...
Simona Iuorio apre il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo
Sabato 29 marzo presentata in prima assoluta “Matrioska” al Teatro dell’Opera del Casinò
L’Appuntamento con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo per “Totentanz e melodie scandinave”, sabato 29 marzo alle 18:00 al Teatro dell’Opera del Casinò, ha visto la direzione del Mastro Svilen Simeonov e la partecipazione del grande pianista Marcello Mazzoni e del Coro FilHarmonia. In apertura, in prima assoluta, “Matrioska” di Simona Iuorio, giovane compositrice campana under 35 selezionata per il progetto sinfonico contemporaneo “La forza della natura”, omaggio alla storica rassegna dedicata a Libereso Guglielmi, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita.