Home 2025

Archivi Annuali: 2025

Carlo Avvisati presenta in anteprima la sua GENESI in napoletano.

0
CARLO AVVISATI PRESENTA LA SUA GENESI IN NAPOLETANO. Sarà l’arcivescovo emerito di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe, che ne ha curato la prefazione, a presentare, martedì 25 marzo, alle 17, nella Sala Capitolare del Santuario di Madonna dell’Arco, a Sant’Anastasia, “Quanno Dio facette ‘o munno, ‘a storia ‘e Adammo e Eva e d”a cacciata r”o Paraviso“, la recentissima fatica poetica di Carlo Avvisati, giornalista, scrittore, saggista e poeta.

“Alan – Il racconto di un ignorante” di Luca Lanzano e “Oltre Ischia” di...

0
Napoli, sala Astra di Via Mezzocannone, venerdì 21 marzo dalle ore 19:00 Questa settimana AstraDoc porta al Cinema Academy Astra di Napoli due prime visioni...

“UNA GOCCIA OGGI, UN MARE DOMANI”

0
"UNA GOCCIA OGGI, UN MARE DOMANI" L’acqua è una risorsa essenziale per la vita e per l’agricoltura, ma la sua disponibilità non è infinita. Diversi sono i momenti di aggregazione che si presentano come un’occasione per riflettere su una risorsa tanto preziosa quanto limitata, come la Giornata Mondiale dell’Acqua. Per un agronomo, questo giorno rappresenta un promemoria di quanto l’agricoltura, pur essendo il cuore pulsante della nostra sopravvivenza, sia anche il settore che consuma la maggior parte di questa risorsa essenziale. L’agricoltura, infatti, utilizza circa il 70% dell’acqua dolce globale, ponendosi come uno dei principali settori in cui è necessario agire per garantire un futuro sostenibile. La vera sfida è capire come produrre cibo senza prosciugare il pianeta.

Per cento e mille strade (la straordinaria storia de LA VITA È ADESSO)

0
Ivan Fedele omaggia il disco dei record di Claudio Baglioni Dal 13 marzo è disponibile in tutte le librerie e negli store digitali "Per cento e mille strade (la straordinaria storia de La vita è adesso)", l’ultimo, in ordine di tempo, lavoro di Ivan Fedele, appassionato ed esperto conoscitore di Claudio Baglioni, il cantautore romano che con i suoi dischi ha segnato e ancora segna la contemporaneità di un foltissimo gruppo di fan. La pubblicazione, curata dalla Readaction di Michele Caccamo, rappresenta un omaggio appassionato al cosiddetto "disco dei record": La vita è adesso di Claudio Baglioni, che con circa cinque milioni di copie vendute rimane l'album più acquistato nella storia del mercato musicale italiano.

Architetture d’acqua

0
Architetture d'acqua Dalle origini della vita l'acqua conosciuta è quella dei mari, dei laghi e dei fiumi, ma più di tutte, le sorgenti e le cascate hanno colpito la fantasia di artisti ed architetti. Le fontane, originariamente funzionali per l'approvvigionamento idrico, si trasformano nel tempo in simboli decorativi che, integrando arte, scultura e architettura, diventano anche un "strumento" sonoro che arricchisce l’ambiente urbano e naturale. Il suono dell’acqua, come quello di una cascata o di uno zampillo, contribuisce a creare un'atmosfera rilassante e simbolica, spesso associata a concetti di vita e rinnovamento.

La Sacralità dell’Acqua: elemento Vitale e Spirituale

0
La Sacralità dell'Acqua: elemento Vitale e Spirituale. L'acqua riveste da sempre un ruolo di primaria importanza non solo dal punto di vista biologico, ma anche simbolico e spirituale. Innumerevoli culture e religioni, fin dalle epoche più remote, hanno attribuito all'acqua un carattere sacro, considerandola fonte di vita, purificazione, rigenerazione e connessione con il divino.

L’acqua nella Bibbia

0
L'acqua nella Bibbia La Bibbia non ha una concezione naturalistica della realtà materiale. A differenza della filosofia greca (Empedocle, Democrito, Socrate, Aristotele…) che concepisce e percepisce la vita sensibile a partire dai quattro elementi di cui è costituita la materia (terra, acqua, fuoco e aria), l’uomo biblico è figlio del suo ambiente semitico e non riesce a considerare il mondo che lo circonda indipendentemente dalle forze soprannaturali che lo regolano.

Terre di Campania per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

0
Terre di Campania per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 21 e 22 marzo 2025, due giornate di iniziative culturali presso il Santuario della Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia per celebrare l’acqua. Venerdì 21 marzo, alle ore 9:30, l'Aula Polifunzionale del Santuario della Madonna dell'Arco accoglierà i partecipanti all’evento, presentato da Maddalena Venuso – Giornalista e Presidente Terre di Campania APS, con gli interventi di Padre Gianpaolo Pagano O. P. - Priore del Santuario, Carmine Esposito - Sindaco del Comune di Sant'Anastasia, Saveria Giordano - Assessore alla Cultura del Comune di Sant'Anastasia, Vincenzo Sbrizzi - Giornalista professionista, Luigi Paola - Capitano della Squadra Nazionale di pallanuoto paralimpica, Autorità Politiche e Militari. Il giorno seguente, sabato 22 marzo 2025, alle ore 18:00, la Sala Conferenze del Santuario della Madonna dell’Arco ospiterà il recital performativo “LA CANZONE DELL’ACQUA. L’Acqua in versi, note e… e bbanche ‘e ll’acqua”: Cristian Izzo - Attore e drammaturgo, Anna Spagnuolo - cantante Paese Mio Bello e N.C.C.P., Michele Bonè - chitarrista, Carlo Avvisati - giornalista e scrittore, daranno vita ad un racconto dell’acqua attraverso il tempo, in musica, versi e curiosità. Ingresso libero.

LA FISTULA PLUMBEA

0
LA FISTULA PLUMBEA Se vi capitasse di visitare il Parco archeologico di Pompei e ascoltare una guida che durante il giro di visita agli scavi vi parla di fistula plumbea non scervellatevi ad andare a scavare tra le “parolacce” che conoscete per tentare di spiegarvi l’espressione. Quella, la vostra guida, sta parlando di un tubo di fontana.

“L’eco dei fiori sommersi” di Rosa Maietta alla rassegna di Arci Movie

0
AstraDoc prosegue con un’altra anteprima napoletana. Il prossimo appuntamento, quello di venerdì 14 marzo 2025 alle 20:30, porta sul grande schermo del Cinema Academy Astra di Napoli “L’eco dei fiori sommersi” di Rosa Maietta, che presenterà il film in sala insieme alle protagoniste. Passata al Filmmaker Fest di Milano, l’opera scava nelle carte dell’Archivio di Stato di Napoli che celano vite di donne il cui richiamo dal passato giunge fino a noi come un canto di sirene.