Home 2025
Archivi Annuali: 2025
Il Mare e la Fede – La Mostra itinerante fa tappa a Marigliano
Inaugurazione il 20 giugno alle 20:00, Chiesa dell’Annunziata
Sabatino Fatigati
L’acqua dei mari e degli oceani, fonte di vita per la totalità della biosfera e le...
Peppe Iodice e “I Ditelo voi” a Trecase per la festa di Sant’Antonio
Si rinnova la tradizione della festa di Sant'Antonio a Trecase coinvolgendo la cittadinanza
Tre giorni di appuntamenti tra tradizione religiosa ed eventi previsti per i...
Belletti & Profumi a Pompei
Belletti & Profumi a PompeiCon la riapertura della domus del profumiere tornano dal passato la “rosa di Pompei” e le essenze odorifere con le...
Esce “SOTTOVOCE”, la nuova silloge poetica di Irene Giaffreda
Una voce lirica destinata a lasciare un segno
Un sussurro che diventa grido, una carezza che si fa parola: Sottovoce è il nuovo libro di...
Da Sant’Anastasia l’idea di una rete per i Musei delle Acque Campane
Da Sant’Anastasia l’idea di una rete per i Musei delle Acque Campane
Si è svolto lo scorso venerdì 6 giugno 2025, presso la sede del Museo Multimediale delle Acque Campane di Sant’Anastasia, unico percorso didattico-museale dedicato alla conoscenza globale delle risorse idriche della regione Campania, l’incontro volto a presentare i risultati della mappatura, realizzata all’Associazione Terre di Campania APS, finalizzata a censire i musei e i luoghi della cultura, legati in diversi modi all’acqua, presenti sul nostro territorio regionale.
Verso la Giornata Mondiale del Rifugiato
VERSO LA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Raccontare quanto la città di Caivano sia capace di accogliere nonostante le tante difficoltà che affrontano i suoi abitanti. È questo l’obiettivo dell’evento organizzato per il 5 giugno 2025, dalle ore 16:30 alle ore 18:30, presso il suggestivo Castello Medievale di Caivano, in piazza Cesare Battisti, 1. L’incontro dal titolo “Verso la giornata mondiale del rifugiato”, è organizzato per spiegare gli obiettivi e le attività che Idea società cooperativa sociale e Tasmjla cooperativa sociale realizzano sul territorio nell’ambito del progetto SAI del Comune di Caivano. L’evento è una tappa di avvicinamento verso la giornata mondiale del rifugiato che si celebra il 20 giugno 2025 e rappresenta un momento di incontro, riflessione e condivisione, dedicato ai temi dell’accoglienza, dell’integrazione e delle storie di chi ha trovato un nuovo inizio nella comunità di Caivano.
“Pulcinella non deve morire”: il ritorno dei sogni nei vicoli di pietra
Nel cuore della Basilicata, tra vicoli scolpiti nella roccia e segreti custoditi dal silenzio delle pietre, si snoda il nuovo romanzo di Maria Cifarelli,...
Riapre la domus del profumiere o del Giardino di Ercole. PROFUMI D’ANTICO A...
Un anno di lavoro per recuperare la preziosa domus e ripiantare le antiche essenze profumiere
Sulla soglia d’ingresso, un mosaico in tessere bianche e...
“Una rete per i Musei delle Acque Campane” convegno a Sant’Anastasia
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Terre di Campania e finanziata dall’Ente regionale, aderisce alla Risoluzione UNESCO-IHP n. XXIV-7 (2021)
Il Museo Multimediale delle Acque Campane, MUMAC, di...
“La MIA Ponticelli”, Napoli celebra Mia Filippone
Premi, riconoscimenti e corti inediti per ricordare la dirigente scolastica e vicesindaca scomparsa nel 2022
Martedì 3 giugno 2025 ore 10 presso l’I.T.T. Marie Curie,...