Archivi Mensili: Marzo 2025
La Sacralità dell’Acqua: elemento Vitale e Spirituale
La Sacralità dell'Acqua: elemento Vitale e Spirituale.
L'acqua riveste da sempre un ruolo di primaria importanza non solo dal punto di vista biologico, ma anche simbolico e spirituale. Innumerevoli culture e religioni, fin dalle epoche più remote, hanno attribuito all'acqua un carattere sacro, considerandola fonte di vita, purificazione, rigenerazione e connessione con il divino.
L’acqua nella Bibbia
L'acqua nella Bibbia
La Bibbia non ha una concezione naturalistica della realtà materiale. A differenza della filosofia greca (Empedocle, Democrito, Socrate, Aristotele…) che concepisce e percepisce la vita sensibile a partire dai quattro elementi di cui è costituita la materia (terra, acqua, fuoco e aria), l’uomo biblico è figlio del suo ambiente semitico e non riesce a considerare il mondo che lo circonda indipendentemente dalle forze soprannaturali che lo regolano.
Terre di Campania per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025
Terre di Campania per la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025
21 e 22 marzo 2025, due giornate di iniziative culturali presso il Santuario della Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia per celebrare l’acqua.
Venerdì 21 marzo, alle ore 9:30, l'Aula Polifunzionale del Santuario della Madonna dell'Arco accoglierà i partecipanti all’evento, presentato da Maddalena Venuso – Giornalista e Presidente Terre di Campania APS, con gli interventi di Padre Gianpaolo Pagano O. P. - Priore del Santuario, Carmine Esposito - Sindaco del Comune di Sant'Anastasia, Saveria Giordano - Assessore alla Cultura del Comune di Sant'Anastasia, Vincenzo Sbrizzi - Giornalista professionista, Luigi Paola - Capitano della Squadra Nazionale di pallanuoto paralimpica, Autorità Politiche e Militari.
Il giorno seguente, sabato 22 marzo 2025, alle ore 18:00, la Sala Conferenze del Santuario della Madonna dell’Arco ospiterà il recital performativo “LA CANZONE DELL’ACQUA. L’Acqua in versi, note e… e bbanche ‘e ll’acqua”: Cristian Izzo - Attore e drammaturgo, Anna Spagnuolo - cantante Paese Mio Bello e N.C.C.P., Michele Bonè - chitarrista, Carlo Avvisati - giornalista e scrittore, daranno vita ad un racconto dell’acqua attraverso il tempo, in musica, versi e curiosità. Ingresso libero.
LA FISTULA PLUMBEA
LA FISTULA PLUMBEA
Se vi capitasse di visitare il Parco archeologico di Pompei e ascoltare una guida che durante il giro di visita agli scavi vi parla di fistula plumbea non scervellatevi ad andare a scavare tra le “parolacce” che conoscete per tentare di spiegarvi l’espressione.
Quella, la vostra guida, sta parlando di un tubo di fontana.
“L’eco dei fiori sommersi” di Rosa Maietta alla rassegna di Arci Movie
AstraDoc prosegue con un’altra anteprima napoletana. Il prossimo appuntamento, quello di venerdì 14 marzo 2025 alle 20:30, porta sul grande schermo del Cinema Academy Astra di Napoli “L’eco dei fiori sommersi” di Rosa Maietta, che presenterà il film in sala insieme alle protagoniste. Passata al Filmmaker Fest di Milano, l’opera scava nelle carte dell’Archivio di Stato di Napoli che celano vite di donne il cui richiamo dal passato giunge fino a noi come un canto di sirene.
Stanotte la terra si è svegliata.
di Gloria Vocaturo
Pubblichiamo, col permesso dell'autrice, poetessa e scrittrice, un testo di Gloria Vocaturo dopo la scossa tellurica nella notte di giovedì 13 marzo.
"Stanotte...
La terra trema e noi costruiamo armi
Una riflessione circa l'urgenza legata al fenomeno del bradisismo, per poi estendere lo sguardo alla condizione internazionale che stiamo vivendo.
di Michele Caccamo
Un boato dalle...
Le zone umide del Pianeta
Le zone umide del Pianeta
Risorsa vitale per il Pianeta e mezzo per la sussistenza e lo sviluppo della specie umana, le zone umide sono oggi in grande pericolo e meritevoli più che mai di custodia e gestione responsabile.
Ciò che rende il nostro pianeta unico nel suo genere, all’interno del Sistema Solare, è la presenza di acqua liquida sulla sua superficie, assicurata da una fortunata combinazione di fattori, come la giusta distanza dal Sole e la presenza di un’atmosfera, che lo predispone allo sviluppo e alla conservazione della vita in tutte le sue forme, accanto ad altre caratteristiche, come il campo geomagnetico e la giusta composizione chimica atmosferica.
“Carlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi – Originali non fotocopie”. Arriva...
enti, il 7 e 8 marzo tra Salerno, Napoli e San Giuseppe Vesuviano per la presentazione del libro di Mons Domenico Sorrentino vescovo di Assisi dal titolo: CARLO ACUTIS sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi – originali non fotocopie.
A meno di due mesi dalla canonizzazione del Beato Carlo Acutis, arriva a Salerno, Napoli e San Giuseppe V. la presentazione del libro del vescovo delle diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, “Carlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara d’Assisi – Originali non fotocopie”, edito da Edizioni Francescane italiane.
Laudato si’, mi’ Signore per sora acqua
Laudato si’, mi’ Signore per sora acqua.
Una riflessione di Frate Francesco Piccolo sull'Acqua, cantata da Francesco d'Assisi e dono per la vita umana e la rinascita nello Spirito.