Archivi Giornalieri: 31 Marzo 2025
MOBILITIAMOCI PER FERMARE IL MASSACRO A GAZA!
MOBILITIAMOCI PER FERMARE IL MASSACRO A GAZA!
Rispondiamo all'appello del Festival Internazionale di Giornalismo civile “Imbavagliati”, del “Trianon Viviani” e dell’associazione “Fermatevi!”
Passaggi di stato, la raccolta poetica di Lucia Monaco
La poesia incontra la scienza nella prima raccolta di Lucia Monaco “Passaggi di stato”.
Pubblicato dalla casa editrice Controluna, “Passaggi di stato” è un'opera...
Simona Iuorio apre il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo
Sabato 29 marzo presentata in prima assoluta “Matrioska” al Teatro dell’Opera del Casinò
L’Appuntamento con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo per “Totentanz e melodie scandinave”, sabato 29 marzo alle 18:00 al Teatro dell’Opera del Casinò, ha visto la direzione del Mastro Svilen Simeonov e la partecipazione del grande pianista Marcello Mazzoni e del Coro FilHarmonia. In apertura, in prima assoluta, “Matrioska” di Simona Iuorio, giovane compositrice campana under 35 selezionata per il progetto sinfonico contemporaneo “La forza della natura”, omaggio alla storica rassegna dedicata a Libereso Guglielmi, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita.
Certamen Acerranum Nonum: una storia che continua.
Certamen Acerranum Nonum
Sabato 29 marzo si è svolta la cerimonia di Premiazione, nell’ Auditorium del Liceo ‘de Liguori, dove un folto e attento pubblico di ospiti, docenti e studenti ha ascoltato la Lectio Magistralis del Prof. Ariemma, dal Titolo “The never ending story. L’Eneide tra lettori antichi e contemporanei: gioiosa macchina da guerra o campo di tensioni irrisolte?”. Un’interpretazione, quella del professore Ariemma, che ha puntato sulla complessità di interpretazione di un racconto epico come quello di Virgilio, discostandosi dalle più note interpretazioni critiche e offrendo agli studenti strumenti bibliografici e spunti dotti per riflettere sulla polisemia dei testi classici, che ci raccontano una storia quasi sempre più complicata di quanto appaia ad una prima lettura. Sulla scia di M. Kundera «Lo spirito del romanzo (e L’Eneide è il romanzo di Enea) – ha ricordato il prof. Ariemma – è lo spirito di complessità. La polisemia dei vocaboli e dei significati apre a nuovi punti di vista, pone domande a cui non sempre possiamo dare una risposta, ma che ci aiutano a riflettere, problematizzare e ci rivelano che i Classici possono ancora muovere il pensiero contemporaneo».