Archivi Mensili: Marzo 2025
MOBILITIAMOCI PER FERMARE IL MASSACRO A GAZA!
MOBILITIAMOCI PER FERMARE IL MASSACRO A GAZA!
Rispondiamo all'appello del Festival Internazionale di Giornalismo civile “Imbavagliati”, del “Trianon Viviani” e dell’associazione “Fermatevi!”
Passaggi di stato, la raccolta poetica di Lucia Monaco
La poesia incontra la scienza nella prima raccolta di Lucia Monaco “Passaggi di stato”.
Pubblicato dalla casa editrice Controluna, “Passaggi di stato” è un'opera...
Simona Iuorio apre il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo
Sabato 29 marzo presentata in prima assoluta “Matrioska” al Teatro dell’Opera del Casinò
L’Appuntamento con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo per “Totentanz e melodie scandinave”, sabato 29 marzo alle 18:00 al Teatro dell’Opera del Casinò, ha visto la direzione del Mastro Svilen Simeonov e la partecipazione del grande pianista Marcello Mazzoni e del Coro FilHarmonia. In apertura, in prima assoluta, “Matrioska” di Simona Iuorio, giovane compositrice campana under 35 selezionata per il progetto sinfonico contemporaneo “La forza della natura”, omaggio alla storica rassegna dedicata a Libereso Guglielmi, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita.
Certamen Acerranum Nonum: una storia che continua.
Certamen Acerranum Nonum
Sabato 29 marzo si è svolta la cerimonia di Premiazione, nell’ Auditorium del Liceo ‘de Liguori, dove un folto e attento pubblico di ospiti, docenti e studenti ha ascoltato la Lectio Magistralis del Prof. Ariemma, dal Titolo “The never ending story. L’Eneide tra lettori antichi e contemporanei: gioiosa macchina da guerra o campo di tensioni irrisolte?”. Un’interpretazione, quella del professore Ariemma, che ha puntato sulla complessità di interpretazione di un racconto epico come quello di Virgilio, discostandosi dalle più note interpretazioni critiche e offrendo agli studenti strumenti bibliografici e spunti dotti per riflettere sulla polisemia dei testi classici, che ci raccontano una storia quasi sempre più complicata di quanto appaia ad una prima lettura. Sulla scia di M. Kundera «Lo spirito del romanzo (e L’Eneide è il romanzo di Enea) – ha ricordato il prof. Ariemma – è lo spirito di complessità. La polisemia dei vocaboli e dei significati apre a nuovi punti di vista, pone domande a cui non sempre possiamo dare una risposta, ma che ci aiutano a riflettere, problematizzare e ci rivelano che i Classici possono ancora muovere il pensiero contemporaneo».
EFFETTO NOVEMBRE: IL DEBUTTO LETTERARIO DI ELENA ROSSI
Un'intensa raccolta poetica che esplora mille sfumature emotive
Una raccolta di poesie "fatte di fango", scritte di getto, autunno dopo autunno, per raccontare il dolore...
Carlo Avvisati presenta in anteprima la sua GENESI in napoletano.
CARLO AVVISATI PRESENTA LA SUA GENESI IN NAPOLETANO.
Sarà l’arcivescovo emerito di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe, che ne ha curato la prefazione, a presentare, martedì 25 marzo, alle 17, nella Sala Capitolare del Santuario di Madonna dell’Arco, a Sant’Anastasia, “Quanno Dio facette ‘o munno, ‘a storia ‘e Adammo e Eva e d”a cacciata r”o Paraviso“, la recentissima fatica poetica di Carlo Avvisati, giornalista, scrittore, saggista e poeta.
“Alan – Il racconto di un ignorante” di Luca Lanzano e “Oltre Ischia” di...
Napoli, sala Astra di Via Mezzocannone, venerdì 21 marzo dalle ore 19:00
Questa settimana AstraDoc porta al Cinema Academy Astra di Napoli due prime visioni...
“UNA GOCCIA OGGI, UN MARE DOMANI”
"UNA GOCCIA OGGI, UN MARE DOMANI"
L’acqua è una risorsa essenziale per la vita e per l’agricoltura, ma la sua disponibilità non è infinita. Diversi sono i momenti di aggregazione che si presentano come un’occasione per riflettere su una risorsa tanto preziosa quanto limitata, come la Giornata Mondiale dell’Acqua. Per un agronomo, questo giorno rappresenta un promemoria di quanto l’agricoltura, pur essendo il cuore pulsante della nostra sopravvivenza, sia anche il settore che consuma la maggior parte di questa risorsa essenziale. L’agricoltura, infatti, utilizza circa il 70% dell’acqua dolce globale, ponendosi come uno dei principali settori in cui è necessario agire per garantire un futuro sostenibile. La vera sfida è capire come produrre cibo senza prosciugare il pianeta.
Per cento e mille strade (la straordinaria storia de LA VITA È ADESSO)
Ivan Fedele omaggia il disco dei record di Claudio Baglioni
Dal 13 marzo è disponibile in tutte le librerie e negli store digitali "Per cento e mille strade (la straordinaria storia de La vita è adesso)", l’ultimo, in ordine di tempo, lavoro di Ivan Fedele, appassionato ed esperto conoscitore di Claudio Baglioni, il cantautore romano che con i suoi dischi ha segnato e ancora segna la contemporaneità di un foltissimo gruppo di fan. La pubblicazione, curata dalla Readaction di Michele Caccamo, rappresenta un omaggio appassionato al cosiddetto "disco dei record": La vita è adesso di Claudio Baglioni, che con circa cinque milioni di copie vendute rimane l'album più acquistato nella storia del mercato musicale italiano.
Architetture d’acqua
Architetture d'acqua
Dalle origini della vita l'acqua conosciuta è quella dei mari, dei laghi e dei fiumi, ma più di tutte, le sorgenti e le cascate hanno colpito la fantasia di artisti ed architetti. Le fontane, originariamente funzionali per l'approvvigionamento idrico, si trasformano nel tempo in simboli decorativi che, integrando arte, scultura e architettura, diventano anche un "strumento" sonoro che arricchisce l’ambiente urbano e naturale. Il suono dell’acqua, come quello di una cascata o di uno zampillo, contribuisce a creare un'atmosfera rilassante e simbolica, spesso associata a concetti di vita e rinnovamento.